Allevamento Barboncino
Selezione del Barbone, Barboncino Toy Red (Rosso), Albicocca, Champagne, Bianco, Nero e Barboncino Nano.
Cane di piccola taglia, mesomorfo dolicocefalo. Classificato come tipo braccoide morfologicamente, mantiene l’aspetto d’insieme del “Barbone Nano”, con tutte le proporzioni, e risponde a tutte le esigenze dello standard N. 172 FCI con quattro distinte taglie. L’aspetto dell’animale è intelligente, costantemente all’erta, attivo. La sua costruzione è armonica e dà l’impressione di eleganza e di fierezza.
Possiede un’andatura saltellante e fiera. Non deve mai camminare con passo allungato e scivolante. Ben proporzionato, il Barboncino deve conservare il più possibile le stesse proporzioni e non presentando alcuna apparenza di nanismo è un canino molto elegante ed esige un’accurata toelettatura. I colori ammessi dallo standard sono marrone, nero, bianco, grigio e fulvo.
Cane di temperamento brillante e allegro. Perfetto cane da compagnia. Si adegua alle esigenze della famiglia senza alcun tipo di problema. Adattissimo anche a stare con i bambini, soprattutto in questa sua taglia. Cane noto per la sua proverbiale fedeltà, adatto a imparare e ad essere addestrato, ciò che ne fa un cane da compagnia particolarmente gradevole. In esposizioni cinofile è una razza che si aggiudica moltissimi riconoscimenti, superato a volte, dalle sue taglie maggiori.
È importante farlo sentire “parte della famiglia“, coccolarlo e giocare con lui ma mai esagerare con le attenzioni: si creano cani infelici, squilibrati, i classici “barboncini isterici e abbaioni” di cui si sente parlare da chi non ama questa razza. Il vero barbone è tutt’altro tipo di cane: un animale dolcissimo e felice di vivere !
Il Barboncino è estremamente intelligente, vivace: rappresenta il cane da compagnia per eccellenza! Il suo addestramento è molto facile, data anche la prontezza di spirito che dimostra. Equilibrato, divertente, sportivo e profondamente legato al propietario.
Ottimo cane da compagnia, è paziente e giocherellone con i bambini e si adatta benissimo alla vita in appartamento. Il suo punto forte è l’adattabilità: il barbone si adatta alla vita di uno sportivo come pure a quella di una persona anziana.
Un’altro elemento positivo è il suo soffice mantello in continua crescita che, se da una parte richiede una maggiore attenzione alla sua toelettatura, dall’altra rappresenta un grande vantaggio per chi mal sopporta i peli in giro per casa oppure è allergico al pelo del cane.
Il barbone ha un’innato senso per la pulizia, un’intelligenza pronta e un carattere dolce ma rustico, forte e coraggioso.
Il barboncino si adatta un po’ a tutte le situazioni pur di accontentare il padrone e vive bene anche in appartamento, ma è comunque un cane attivo ed ha bisogno di impiegare le sue energie correndo e giocando all’aria aperta.
Questo cane dalle caratteristiche particolari era usato inizialmente per la caccia alle anatre (caniche in francese vuol dire “cacciatore di anatre”) e veniva rasato nella parte posteriore per facilitarne i movimenti durante la caccia nelle zone paludose.
Deriva probabilmente dal Babet, cane introdotto nell’isola Iberica all’inizio dell’VIII secolo.
Divenne poi un cane da compagnia per il suo carattere allegro e di notevole intelligenza. Anche i saltimbanchi sceglievano cagnolini di razza barbone per farli esibire, sfruttando il loro buon carattere e la loro agilità.
Vennero poi selezioni barboni di taglia sempre più piccola, perché principi e principesse amavano tenerli in braccio e portarli sempre con sè.
Dal Kennel club sono state stabilite quattro taglie per la razza Barbone o Barboncino:
I colori attualmente ammessi sono: nero, bianco, marrone, grigio, albicocca e fulvo.
Il mantello del barboncino deve essere di colore uniforme, arricciato ma soffice ed elastico.
L’andatura leggera e saltellante; il portamento fiero, il corpo ben proporzionato e raccolto, inscrivibile in un quadrato.
Gli occhi espressivi, scuri, non grandi. Le orecchie lunghe ricadenti attaccate basse, con peli lunghi e ondulati.
La coda attaccata alta e ben portata. Il tartufo nero e ben pigmentato o marrone nei soggeti marroni.
Il muso stretto e allungato, lo stop poco marcato.